L’ Istituto Regionale G. Garibaldi per i Ciechi nell’ambito delle attività corsuali per la formazione e l’aggiornamento del personale a sostegno dell’inclusione scolastica e sociale dei disabili visivi ORGANIZZA un corso di formazione della durata complessiva di 54 ore rivolto ai docenti di sostegno. Il corso si svolgerà in presenza presso la sede dell’Istituto sito in Via Franchetti 7 a Reggio Emilia.
Gli interessati dovranno inviare richiesta di iscrizione al corso scrivendo, entro e non oltre il 31 ottobre, all’indirizzo biblioteca@istitutociechigaribaldi.it
L’ordine di arrivo delle domande di partecipazione al corso costituirà criterio di priorità nella selezione dei partecipanti nel caso in cui le richieste superassero il numero previsto.
Il corso patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, non dà la possibilità di ricevere crediti formativi. Alla fine del corso l’Istituto rilascerà attestato di partecipazione a coloro che avranno presenziato ad almeno l’80% degli incontri.
Il contributo richiesto per la partecipazione al corso non può essere pagato utilizzando la carta del docente.
Di seguito riportiamo il programma, le date e la modalità d’iscrizione:

“A SCUOLA CON TATTO”

CORSO DI FORMAZIONE CON LABORATORI OPERATIVI E ESERCITAZIONI PRATICHE SULLE TEMATICHE LEGATE ALLA DISABILITA’ VISIVA

 

Modalità: il corso avrà una durata complessiva di 54 ore di cui 40 da svolgersi in presenza per lezioni frontali e attività laboratoriali, presso la sede dell’Istituto Garibaldi e 14 destinate alla preparazione di  materiale a casa.

Obiettivi: Il corso si prefigge di favorire il massimo livello d’inclusione scolastica degli alunni ciechi e ipovedenti attraverso la formazione degli insegnanti di sostegno. Gli argomenti toccati spazieranno dalla ricerca tiflopedagogica e tiflodidattica all’elaborazione e progettazione di percorsi individuali, sussidi e materiali;  alla formazione e addestramento all’uso degli strumenti tiflotecnici e tifloinformatici.

Numero Partecipanti: massimo 35 insegnanti di ogni ordine e grado.

Il corso partirà al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

Quota partecipazione € 50,00

 

Per iscrizioni: Gli interessati dovranno inviare richiesta di iscrizione al corso scrivendo, entro e non oltre il 31 ottobre, all’attenzione della Dott.ssa Paola Terranova, all’indirizzo a biblioteca@istitutociechigaribaldi.it

 

L’ordine di arrivo delle domande di partecipazione al corso costituirà criterio di priorità nella selezione dei partecipanti nel caso in cui le richieste superassero il numero previsto.

Il corso patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, non dà la possibilità di ricevere crediti formativi.
Alla fine del corso l’Istituto rilascerà attestato di partecipazione a coloro che avranno presenziato ad almeno l’80% degli incontri.

Il contributo richiesto per la partecipazione al corso non può essere pagato utilizzando la carta del docente

________________________________________________________________________________

Sara Maini (ortottista e tiflologa) e Paola Terranova (tiflologa)

11 NOVEMBRE 2023  dalle 14:00 alle 18:00

Principali cause di minorazione visiva in età evolutiva; ipovisione  e cecità (legge 138 del 2001); capacità percettive specifiche. Aspetti psicopedagogici generali del bambino/ragazzo non vedente e ipovedente. L’importanza dell’esplorazione aptica. Il processo di educazione all’immagine: dalla realtà al simbolo.  La scrittura Braille: propedeutica e didattica del Braille e la scrittura “in nero”.
Quali spunti operativi trarre dalla Diagnosi Funzionale.

 

Sì è voluto strutturare gli altri incontri in presenza poiché si predilige una forma dialogica ed esperienziale volta a stimolare le risorse dei partecipanti e ad attivare un apprendimento diretto, pratico e fondato sull’esperienza concreta. In aggiunta alla lezione frontale si proporranno esercitazioni e esperienze attraverso il gioco o l’interpretazione di ruoli, anche con uso di bende atte a simulare la condizione di deprivazione visiva.

 

2 DICEMBRE2023 dalle 14.00 alle 18.00

Incontro durante il quale sarà possibile, attraverso l’uso dei simulatori, cercare di avvicinarsi alla condizione visiva di un alunno ipovedente, provando su sé stessi le modalità di adattamento più funzionali del materiale didattico che quotidianamente viene fornito.

Scrittura Braille: un po’ di pratica

– Laboratorio di sperimentazione dei materiali tiflodidattici e di alcuni  giochi tattili, lettura aptica in deprivazione visiva.  I partecipanti, se numerosi,  verranno divisi in due gruppi che ruoteranno per  permettere a tutti di fare la medesima esperienza.

2 ore destinate all’elaborazione scritta di un testo in codice Braille (da svolgersi a casa)

______________________________________________________________________________

Paola Terranova (tiflologa) e Alice Battini (pedagogista)

13 GENNAIO 2024 dalle 14.00 alle 18.00

Importanza delle immagini tattili e presentazione delle diverse tecniche di realizzazione e panoramica sul loro corretto utilizzo. Criteri di costruzione di un’immagine tattile ad uso dei bambini con deficit visivo: forma, spessore, texture, dimensione, colore e congruenza.

 

 

20 GENNAIO 2024 dalle 14.00 alle 18.00

Laboratorio produzione immagini tattili

8 ore destinate alla produzione di un libro tattile (da svolgersi a casa)

 

________________________________________________________________________________

Clotilde Putti (istruttrice di orientamento e mobilità)

3 FEBBRAIO 2024 dalle 14.00 alle 18.00

principali tecniche di accompagnamento

come strutturare percorsi all’interno della scuola

accorgimenti per la postazione di lavoro all’interno della classe muoversi in sicurezza

esplorazione libera e ordinata senza ausili

 

Aspetti teorici e pratici

________________________________________________________________________________

 

Sebastiano Presti (istruttore di autonomie personali)

17 FEBBRAIO 2024 dalle 14.00 alle 18.00

Cosa si intende per “autonomie personal” e cosa si intende per “orientamento e  mobilità”, conoscenze e competenze che si intrecciano nel momento della crescita e dal passaggio dall’infanzia all’adolescenza all’età adulta ma che hanno caratteristiche e finalità specifiche.

come semplici gesti possano diventare impossibili azioni se non spiegati correttamente
piccole autonomie quotidiane

Aspetti teorici e pratici

________________________________________________________________________________

 

Deborah Visigalli (neuropsicomotricista)

2 MARZO 2024 dalle 14.00 alle 18.00

 

“Attraverso il gioco imparo a conoscere il mio corpo”,  primo approccio
all’orientamento immaginativo corporeo attraverso l’attività di neuropsicomotricità,
alla scoperta dello schema corporeo e dei rapporti topologici fino ad arrivare all’acquisizione
della lateralizzazione e allo sviluppo delle funzioni senso percettive.

L’Intervento precoce: il gioco e l’attività ludica; strategie di base corrette e facilitatori per la prima esplorazione ambientale;  l’attività ludica, il materiale e i giocattoli: come sceglierli e modificarli per renderli strumenti di mediazione e apprendimento.

________________________________________________________________________________

 

Morena Rodolfi  (musicoterapeuta)

16 MARZO 2024 dalle 14.00 alle 18.00

“La musicoterapia nel contesto scolastico per un dialogo inclusivo”

 

PARTE TEORICA: La musicoterapia nel contesto scolastico come processo d’integrazione: cos’è la musicoterapia e il ruolo del musicoterapeuta, le sue applicazioni,  le basi teoriche e le tecniche, il dialogo sonoro, la vibrazione e il corpo, la voce, la respirazione, percepire ed accogliere i suoni in apertura all’ascolto dell’altro, l’importanza del silenzio, vissuto delle emozioni.

Percorsi musicoterapici e disabilità visiva e nella pluridisabilità: valutazione e presa incarico, inizio di un progetto, lavoro in rete (professionisti sanitari, personale educativo, scuola, famiglia..)

Lo strumentario, l’improvvisazione, linguaggio tecnico musicale, il ritmo, il repertorio vocale e strumentale.Come costruire un kit strumentale fai da te pronto all’uso.

Proposte di attività musicali per insegnanti ed educatori: come fruire la musica, l’ascolto e l’attivazione musicale,  l’importanza del profilo sensoriale del bambino, il piccolo gruppo e il gruppo classe.

 

LABORATORIO ESPERIENZIALE: vivere un’esperienza corporo-sonoro- musicale e sensoriale per comprendere la potenzialità del suono nella relazione interpersonale e di gruppo, l’importanza di saper ascoltare ed accogliere.

La minorazione visiva: una maggiore attenzione agli aspetti uditivi e tattili in un’esperienza musicale attiva di gruppo.

Riflettere sul proprio vissuto attraverso l’esperienza del non-verbale, per acquisire maggiore consapevolezza nel proprio ambito di lavoro.

Conoscere lo strumentario ed esplorare i materiali e le diverse sonorità sperimentandolo attraverso la sintonizzazione, la sincronizzazione, il dialogo sonoro, la conduzione.

Le vibrazioni: le orecchie percepiscono il suono, il corpo le vibrazioni ma quali sensazioni provocano in noi?

Momento di condivisione: spazio a domande e considerazioni rispetto alle diverse realtà nei contesti scolastici

________________________________________________________________________________


Simone Pellacani (ingegnere informatico esperto in tifloinformatica) e Alice Vannini (tiflologa ed educatrice)

13 APRILE 2024 dalle 14.00 alle 18.00

In ambito scolastico la didattica per un alunno non vedente implica una conoscenza tecnico strumentale specifica che consente di aiutarlo a superare le limitazioni imposte dal deficit visivo. Tali strumenti spaziano dal materiale tattile agli ausili informatici più avanzati.
Questo incontro verte sull’importanza di una a corretta didattica e su un corretto uso delle tecnologie per alunni di Scuola Primaria, secondaria di primo e secondo grado.

 

 

20 APRILE 2024 dalle 14.00 alle 18.00

Laboratorio “IL COMPUTER NELLO ZAINO”

–  Gestione del computer esclusivamente con la tastiera: scrittura dattilografica, gestione tramite comandi da tastiera.

–  Screen reader: che cosa è, a cosa serve. Utilizzo del computer con barra Braille e sintesi vocale.

– Lambda: la matematica al computer.

– Utilizzo e risorse facilitanti del software, gestione con barra Braille.
– Buone prassi per la gestione scolastica del computer.

 

4 ore destinate all’adattamento di materiale accessibile (da cartaceo a digitale; da digitale a digitale)

________________________________________________________________________________


Prof.ssa Serena Marzia (docente presso IC Fiorenzuola d’Arda e tutor Università Cattolica del Sacro Cuore)

Approccio UDL Universal Design for Learning: la didattica speciale per innalzare la qualità dell’istruzione per tutti

11 MAGGIO 2024 dalle 15.00 alle 17.00

Approfondimento sulle tematiche della didattica inclusiva e le sue origini;  valori espressi dalla Convezione sui diritti delle persone con disabilità del 2006;  concetti di segregazione, integrazione e inclusione nei vari ambiti; l’abilismo, i modelli medico e sociali nella disabilità e l’Universal Design.

25 MAGGIO 2024 dalle 15.00 alle 17.00

Il secondo incontro vedrà la trattazione dei principi dell’UDL, la progettazione didattica in ottica di UDL e buone pratiche (esempi di attività didattiche in ottica UDL)