I punti giusti, laboratorio sul
codice braille
Gli occhi felici _reading per la Giornata nazionale del Braille 2018
testi di Ingeborg
Bachmann e Franca Valeri.
legge Laura Pazzaglia
Sabato 24 febbraio, in
occasione della Giornata Nazionale del Braille (21 febbraio), la
Biblioteca Turchetti dell’Istituto Regionale G. Garibaldi per i ciechi propone nel pomeriggio, alle ore 16, I punti giusti, un laboratorio per far
scoprire il braille, il suo metodo di lettura e scrittura, ad adulti e bambini
(dai sei anni in avanti, su prenotazione).
Si spiegherà come nasce e com’è
strutturato questo codice e si utilizzeranno i diversi strumenti per scriverlo.
Seguirà un momento più ludico.
La sera, alle ore 21, Gli occhi felici – toccare le
parole, unreadingin due tempi di Laura Pazzaglia, con testi di Ingeborg
Bachmann e Franca Valeri.
In omaggio al patrimonio di
libri sonori e tattili conservato in questa speciale e antica biblioteca della
città, la voce sarà la guida della
serata: un itinerario di testi tra il riso e il pianto, dall’immaginario di
Ingeborg Bachmannfino alla scrittura radiofonica di Franca Valeri per includere.
Gli occhi felici prende il titolo infatti, dall’omonimo racconto della
Bachmann nel quale una donna fortemente miope e astigmatica, Miranda,per poter
sopportare la realtà, decide di fare a meno degli occhiali, sempre. Tenera e
fiduciosa, Miranda vive a suo rischio e pericolo in un mondo velato, incontrando e ‘vedendo’ le
persone con il cuore prima che con gli occhi.
Nella seconda parte della serata,come da una
vecchia radio, le voci di donna si moltiplicano. Signore e signorine, da un’Italia
del Novecento, appaiono in un crescendo rossiniano di leggerezza e raffinata
arguzianei celebri personaggi radiofonicidi Franca Valeri: la sora
Cecioni, la sarta romana, la signora-bene. Un carrellata di donneancora attualissime
che viaggiano da Milano a Roma, andata e ritorno.
per informazioni e prenotazioni: Paola Terranova
biblioteca@istitutuociechigaribaldi.it/0522439305