Allacciarsi le scarpe è una di quelle azioni che impariamo da bambini e che ci accompagna per tutta la vita. Imparare ad allacciarsi le scarpe non solo è un gesto di grande autonomia, ma è fondamentale per lo sviluppo della manualità del bambino. Inoltre per il piccolo è l’occasione di cimentarsi in qualcosa di nuovo e difficile.
Il gesto dell’allacciare è molto importante per lo sviluppo delle abilità psicomotorie. Come in tanti ambiti della vita dobbiamo avere il modo di provare, sbagliare, riprovare e riprovare ancora, solo così impareremo e faremo nostro quel gesto. Per questo motivo ci possono venire in aiuto alcuni ausili ludici, come la riproduzione di una scarpa sneaker che puoi trovare nella nostra Ausilioteca.

Nel breve video di vede una scarpa grigia e bianca con i lacci, la suola e quattro strisce per lato rosse, appoggiata su un tavolo. La scarpa è in plastica, molto leggera e riproduce perfettamente un modello di sneaker moderne. Nel video vediamo il susseguirsi di sette immagini, nella prima si vedono i lacci rossi slegati, poi a seguire i lacci iniziano ad ordinarsi per preparare un nodo, e via via che si susseguono le foto si arriva alla scarpa perfettamente allacciata. Semplice no? Forse non per tutti allo stesso modo. Provate oggi per esercizio ad allacciarvi le scarpe, come fate tutti i giorni, ma con gli occhi chiusi, senza guardare. Anche il più semplice esercizio, ripetuto ogni giorno può diventare difficile in deprivazione visiva. Fateci sapere nei commenti se ci siete riusciti e se è stato facile o meno.