Borsa di studio “Pozzi Clara ved. Melli e Pozzi Marialuisa”
Si pubblica, in allegato, il testo integrale del bando di concorso
L’assegnazione della borsa di studio è riservata agli studenti minorati della vista frequentanti regolarmente un corso di studio, di specializzazione o di formazione professionale.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 21 dicembre dell’anno scolastico o accademico in corso (2018-2019).
BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DELLA BORSA DI STUDIO “POZZI CLARA VED. MELLI E POZZI MARIALUISA”
Art. 1. Oggetto
È istituita una borsa di studio per studenti minorati della vista (a termini di legge) come da lascito
testamentario dalle sorelle Pozzi Clara ved. Melli e Pozzi Marialuisa
Art. 2. Natura del concorso
Nel rispetto della volontà delle donatrici, sorelle Pozzi Clara ved. Melli e Pozzi Marialuisa, l’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi ha costituito un fondo di Euro 25.822,84 (pari a lire 50.000.000), col quale procederà, per 10 anni, all’assegnazione di una Borsa di studio a studenti con disabilità visiva impegnati in un percorso di formazione scolastica, universitaria o professionale e in situazione di disagio economico.
Il bando verrà pubblicizzato con le seguenti modalità:
- pubblicazione sul sito internet dell’Istituto www.istitutociechigaribaldi.it
- pubblicazione sull’ Albo Pretorio del Comune di Reggio Emilia
- comunicazione alle Direzioni Didattiche delle diverse scuole di ogni ordine e grado
Art. 3. Requisiti di ammissione
Possono partecipare al concorso coloro che:
- a) stanno frequentando un istituto scolastico, universitario o un corso di formazione professionale,
- pubblico o privato
- b) sono affetti da minorazione visiva
- c) versano in difficoltà economica
- d) hanno domicilio a Reggio Emilia o nella sua Provincia
- e) non hanno già ottenuto l’assegnazione della suddetta borsa di studio nelle precedenti edizioni
Art. 4. Presentazione delle domande di partecipazione
Le domande di partecipazione, redatte in carta libera e sottoscritte, devono pervenire entro il 21 dicembre 2018, entro e non oltre le ore 12.00, mediante raccomandata postale o mediante agenzia di recapito autorizzata o mediante consegna a mano, all’indirizzo: Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi Via R. Franchetti, 7 – 42121 Reggio Emilia.
La domanda di partecipazione deve essere presentata dal soggetto esercente la potestà genitoriale, dall’affidatario o tutore dello studente, oppure dallo studente stesso purché maggiorenne al momento della presentazione della domanda.
Nella domanda di partecipazione, i concorrenti devono indicare sotto la propria personale responsabilità (D.P.R. 28.12.2000, n. 445, art. 46):
- cognome e nome
- luogo e data di nascita
- residenza e domicilio
- codice fiscale
- certificazione attestante l’invalidità
- Scuola / Facoltà Universitaria / Corso di studio / Ente di formazione frequentata
- documento di valutazione (pagella o copia del libretto universitario) del precedente anno
- scolastico (2017-2018)
- indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare contenente la situazione reditale e patrimoniale dell’anno precedente (allegare fotocopia).
I concorrenti devono, altresì, indicare un recapito telefonico e/o e-mail e l’indirizzo al quale desiderano siano inviate le comunicazioni relative al concorso.
La firma in calce alla domanda, da apporre in forma autografa, non è soggetta ad autenticazione.
Le domande pervenute oltre il termine o incomplete s’intendono escluse dal concorso.
Art. 5. Borsa di studio
La borsa di studio è erogata in denaro ed è pari a Euro 2.582,28.
Art. 6. Criteri di valutazione
Verranno riconosciuti punteggi in base alla situazione economica, privilegiando le situazioni più disagiate, dando poi priorità alle domande di studenti frequentanti corsi di studio avanzati (Scuole Superiori, Corsi Universitari, Corsi di specializzazione o formazione).
A parità di punteggio verrà preso in considerazione il merito scolastico e l’età del richiedente.
Art. 7. Modalità di pagamento
Il pagamento della borsa di studio all’assegnatario avverrà con una delle modalità di seguito elencate, che il richiedente dovrà indicare all’atto di presentazione della domanda:
a) bonifico su conto corrente bancario;
b) bonifico su bancoposta.
Il richiedente dovrà obbligatoriamente indicare nella domanda: Istituto Bancario e filiale/Ufficio Postale, codice IBAN, nominativo dell’intestatario/i del conto.
Art. 8. Termini di riscossione
La somma verrà accreditata direttamente sul conto indicato entro 30 giorni dall’avvenuta assegnazione della borsa di studio.
Art. 9. Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice, come da volontà testamentaria, è costituita dal Presidente dell’Istituto Regionale “G. Garibaldi”, dal Sindaco del Comune di Reggio Emilia, dal Presidente della Provincia o da loro delegati. Sulla base della documentazione fornita dai candidati e delle eventuali notazioni presentate la Commissione formula una graduatoria, definitiva e inappellabile, e designa il vincitore.
Art. 10. Proclamazione del vincitore
A conclusione dell’istruttoria sulle domande pervenute, con propria deliberazione, il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Regionale “G. Garibaldi”, approva la graduatoria di merito e proclama vincitore della borsa di studio, messa a concorso con il presente bando, il primo classificato.
All’assegnatario della borsa di studio viene data comunicazione scritta, inviata a mezzo posta ordinaria, all’indirizzo comunicato.
Il vincitore della borsa di studio è tenuto a comprovare la regolarità delle dichiarazioni rese nella domanda di partecipazione.
Il vincitore, la cui certificazione richiesta o le cui dichiarazioni risultino, in tutto o in parte, non veritiere, decade dal beneficio. In tal caso, il Consiglio di Amministrazione procede alla proclamazione di altro vincitore, secondo l’ordine della graduatoria di merito.
Art. 11. Responsabilità
La partecipazione al concorso implica l’accettazione senza riserve, da parte dei concorrenti, del presente bando. Spetta esclusivamente alla Commissione il giudizio, insindacabile, finale sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto.
Art. 12. Trattamento dei dati personali
Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del presente concorso saranno tutelate ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”.